Con la seguente configurazione, è possibile registrare le ore lavorate dal collaboratore con una retribuzione oraria.
Rapporto di lavoro
Alla voce " Collaboratori" - "Rapporto di lavoro".
Per prima cosa impostare il tipo di salario, in questo esempio "Salario orario". Quindi definire il tipo di pagamento "Regolare (pagamento mensile)" o "Irregolare". Questa impostazione è importante se il collaboratore è soggetto a ritenuta d'acconto.
Quindi inserire il "Grado di occupazione".
Dati salariali
Sotto "Collaboratore" - "Dati salariali"
È importante inserire il salario orario secondo il contratto di lavoro e/o secondo le linee guida del CCL (esempio: salario orario di base CHF 25,00). Il diritto alle vacanze e ai giorni festivi viene calcolato e accumulato su una base non visibile e si applica anche in caso di tredicesima mensilità. L'indennità per ferie/festività (obbligatoria) e/o la tredicesima (facoltativa, si veda anche il CCL) vengono erogate se il tipo di salario è attivato nella scheda "Dati salariali - Impostazioni tipo di salario".
Prima variante
Questa prima variante può essere effettuata tramite la sezione "Conteggio salariale", modificando il salario della persona come segue:
Utilizzare il sibolo della stilo al punto 1 per sovrascrivere il numero di ore precedentemente inserito. Al punto 2, è sufficiente inserire le ore lavorate dal collaboratore nel corso del mese.
Seconda variante
Nei dati salariali del collaboratore, alla voce "Ore / Assenze / Spese", selezionare il tipo di retribuzione "Numero/Valore" e inserire il numero di ore lavorate. Inserire l'importo specificato nel contratto di lavoro alla voce "Salario orario".
Se l'importo orario non cambia, è possibile utilizzare la funzione "Periodicità - Periodo" quando si modifica il componente. In questo modo si evita di dover configurare ogni mese la tariffa oraria del collaboratore.
Tuttavia, se è necessario registrare più importi orari con tariffe diverse, è disponibile il componente "Salario orario" in "Retribuzione / Detrazioni" (o direttamente nella contabilità salariale) che consente di farlo.
Se si utilizza questa impostazione, l'inserimento della tariffa nel componente "Tariffa salariale oraria" è facoltativo.
Da notare
Se si inserisce una tariffa oraria, è possibile lasciare 0 per la tariffa nel componente "Salario orario"; la tariffa configurata in "Salario orario" verrà rilevata durante la retribuzione.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.