Prima della fine dell'anno solare, sorgono sempre domande a cui vorremmo rispondere con questo articolo. Ad esempio: sono previste modifiche ai tassi di contribuzione? Come si apre un nuovo esercizio finanziario? Quali elenchi devono essere stampati e archiviati?
Controllo dell'anno contabilizzato
Controllare i conteggi nel 2022: tutti i collaboratori sono stati contabilizzati in modo completo? Sono incluse tutte le componenti salariali e le detrazioni concordate? Il giornale annuale ("Valutazioni - Conteggi - Giornale annuale") fornisce una buona panoramica.
Inoltre, è necessario controllare i parametri per le dichiarazioni dei salari ( "Collaboratori - Certificato di salario") e, se necessario, modificarli. Gli adeguamenti per la dichiarazione dei salari del 2022 devono essere effettuati prima della dichiarazione finale di dicembre.
Se si utilizza la contabilizzazione finanziaria / AbaNinja, eseguire la contabilizzazione per tutti i mesi in sospeso.
Realizzazione dei certificati di salario
I certificati di salario vengono ora generate automaticamente con la chiusura finale del mese di dicembre. I conteggi salariali sono quindi accessibili:
- Link alla pagina dei conteggi salariali
- Dossier nell'anagrafica del personale
- Output tramite "Valutazioni - Valutazioni nazionali".
Per effettuare le correzioni, è necessario riaprire il mese di dicembre. È sufficiente ripristinare l'elaborazione definitiva. Poi si possono regolare le impostazioni, i testi dei commenti e così via.
Non appena il mese viene impostato di nuovo come definitivo, i conteggi salariali vengono generati di nuovo.
Nota: i conteggi salariali possono essere elaborati anche singolarmente nella sezione dei conteggi salariali dell'anagrafica del personale tramite il menu a tre punti.
Creazione valutazioni
I seguenti rapporti devono essere stampati e/o scaricati in formato PDF alla fine dell'anno. Assicurarsi che tutti i mesi, compreso dicembre, siano stati completamente regolati e abbiano lo stato "Definitivo" o "Contabilizzato".
"Valutazioni - Valutazioni nazionali"
Certificato salariale AVS (nel parametro "Elenco" è possibile scegliere tra l'uscita dei collaboratori soggetti ad AVS o esente da AVS).
Conteggio CAF
Conteggio LAINF
Certificato Assicurazione complementare infortuni
Conteggio Assicurazione collettiva d'indennità giornaliera
Conteggio ritenuta d'acconto
Giornale annuale (la valutazione corrisponde 1:1 al conto salariale, a cui si può accedere anche tramite "Valutazioni - Revisione")
Nell'anno di conteggio 2022, per la prima volta le relazioni annuali possono essere trasmesse alle istituzioni anche per via elettronica tramite ELM. Informazioni sulla configurazione e sulla trasmissione sono disponibili nei seguenti articoli: Introduzione a l'ELM I rapporti mensili ELM
AbaSalary viene sottoposto a backup giornaliero da parte del sistema. Tuttavia, si consiglia di salvare localmente i documenti importanti in formato PDF a scopo di archiviazione.
Apertura nuovo anno
Il nuovo anno viene aperto automaticamente non appena si seleziona per la prima volta un mese del 2023 nell'estratto conto. Non è necessario effettuare una chiusura separata per l'anno 2022. Con l'elaborazione definitiva del mese di dicembre, l'anno precedente viene automaticamente protetto da modifiche involontarie.
Normalmente, in AbaSalary sono aperti due anni, a meno che il sistema non sia stato avviato solo un anno fa. In questo modo, alcune correzioni per l'anno precedente sono ancora possibili nel passaggio al nuovo anno.
Gli anni chiusi (2020 / 2021, se disponibili) non consentono più alcuna modifica e non possono nemmeno essere riaperti! Gli anni di salario aperti sono visibili nel menu utente in alto a destra alla voce "Info" e nella selezione del mese nell'area "Conteggio".
Dati anagrafici 2023
I dati nazionali 2023 sono memorizzati nel sistema e vengono applicati automaticamente (si possono vedere alla voce " Azienda - Assicurazioni" tramite il menu a tre punti).
Le quote di ingresso sono state modificate rispetto all'anno precedente. La rendita massima AVS aumenta a 2.450 franchi, modificando in particolare anche le soglie LPP:
La quota d'ingresso LPP (salario annuo minimo) è di CHF 22'050.00.
Deduzione di coordinamento LPP 25'725.00 CHF
LPP - salario annuo massimo assicurato 88'200.00 CHF
LPP-min. salario annuo coordinato 3'675.00 CHF
Il contributo ALV per i redditi superiori a 148.200,00 CHF (ALVZ) non sarà più applicato a partire dall'1.1.2023.
Tutte le aliquote della ritenuta d'acconto sono memorizzate nel sistema e sono aggiornate costantemente dal sistema. Si consiglia di calcolare il salario di gennaio solo poco prima della data prevista per la retribuzione, in modo da avere i valori più aggiornati possibili. Non si escludono ulteriori modifiche dopo questa data.
I tassi di assegni familiari memorizzati nel sistema vengono aggiornati automaticamente in base alle esigenze.
Ultimo aggiornamento dati anagrafici: 15.2.2023 (QST GL)
Revisione dei dati anagrafici
Prima della prima elaborazione dei salari è necessario controllare che i contributi per il 2023 siano corretti. Oltre ai contributi gestiti automaticamente dal sistema, esistono altri dati anagrafici che devono essere controllati singolarmente e, se necessario, adeguati.
I contributi per i costi amministrativi e i contributi AFC devono essere adeguati in base al contratto di assicurazione e al cantone, secondo le informazioni fornite dalle casse di compensazione.
Le aliquote contributive per l'assicurazione contro gli infortuni e le indennità giornaliere di malattia possono variare a seconda del contratto assicurativo. La vostra compagnia di assicurazione vi informerà di eventuali modifiche. I nuovi valori devono essere registrati su di una nuova base temporale valida a partire da gennaio 2023.
I dati personali relativi ai salari e ai collaboratori possono cambiare (a causa di aumenti di salario, cambi di posizione o modifiche del grado di occupazione). Si noti che tali modifiche possono avere un impatto anche sui contributi LPP per i datori di lavoro e i collaboratori.
In caso di modifica dei dati salariali, è necessario impostare correttamente le date di inizio e fine.
Esempio:
Valido da | Valido fino a | |
Valore salariale esistente | Gennaio 2020 | - |
Ora impostate una data di fine per il valore esistente, ad esempio dicembre 2022, e inserite un nuovo valore salariale per il 2023 (con + o modifica al mese corrispondente):
Valido da | Valido fino a | |
Valore salariale esistente | Gennaio 2020 | Dicembre 2022 |
Nuovo valore salalriale | Gennaio 2023 |
Con questa procedura si garantisce un'esatta cronologia dei dati salariali.
Questo articolo viene aggiornato regolarmente e provvederemo a informarvi di eventuali cambiamenti con breve preavviso (Imposte alla fonte, assegni familiari, ecc.).
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.