Nell'area Collaboratore sono registrati i dati anagrafici. Per eseguire il primo conteggio del collaboratore devono prima essere registrati i dati base. I dati salario inseriti e alcuni dati base (ad es. impostazioni sull'imposta alla fonte, assegni per i figli e molto altro) incidono sul calcolo del salario, pertanto devono essere tenuti sempre aggiornati.
Dati personali
Sotto Dati personali vengono salvate informazioni personali del collaboratore quali data di nascita, numero di assicurazione sociale, indirizzo, contatto e dati bancari. Alcuni dati sono già salvati durante la registrazione del collaboratore e visualizzati qui.
Rapporto di lavoro
Nella scheda Rapporto di lavoro si visualizzano le entrate e le uscite del relativo collaboratore. Al termine di un impiego, per il rapporto di assunzione attivo è possibile impostare una data di uscita. In presenza di più di un luogo di lavoro è possibile assegnare il rispettivo luogo di lavoro al collaboratore. Gli altri luoghi di lavoro vengono aggiunti sotto Azienda > Azienda. Nel rapporto di lavoro vengono effettuate varie impostazioni rilevanti per il conteggio. Il tipo di salario determina se il conteggio del collaboratore viene eseguito nel salario mensile o nel salario orario. Qui è inoltre possibile registrare il grado di occupazione, ore settimanali (o lezioni settimanali) incluse. Vi è anche la possibilità di inserire un testo individuale da stampare sul conteggio salario. Sotto Statistiche sono registrate le informazioni più importanti che sono rilevanti per le statistiche e che vengono valutate.
Assicurazioni
Sotto Assicurazioni è possibile assegnare le assicurazioni sociali del collaboratore selezionato. Come proposta sono visualizzate le assicurazioni standard in base alle impostazioni sotto Azienda > Assicurazioni. Nel conteggio del collaboratore le assicurazioni sociali sono calcolate in base alle assicurazioni e ai codici qui impostati.
Dati salario
Registrare in questa area i dati salario del relativo collaboratore. Si differenzia tra tipi di salario ricorrenti e valori salario versati una volta. Selezionando la periodicità si imposta se si tratta di un tipo di salario una tantum o ricorrente. Selezionando la data si definisce in quali mesi detrarre automaticamente il tipo di salario.
Nel controllo del tipo di salario si possono effettuare impostazioni sul pagamento della 13ª mensilità, del pagamento bonus ferie e del pagamento bonus giorni festivi.
Partner / figli
In questa area è possibile registrare lo stato civile con la relativa data di validità. Si possono inoltre registrare partner e figli. Anche gli assegni per i figli sono definiti qui; successivamente sono calcolati automaticamente nel conteggio in base a queste impostazioni. Una funzione apposita per i collaboratori soggetti all'imposta alla fonte è la registrazione dei dati a livello centralizzato per il corretto conteggio.
Imposta alla fonte
Le persone senza residenza / domicilio in Svizzera o i prestatori di lavoro stranieri senza permesso di soggiorno permanente C possono essere soggetti all'obbligo di imposta alla fonte. Per poter detrarre correttamente l'imposta alla fonte, in questa area è possibile registrare impostazioni quali il codice IF o informazioni sugli altri datori di lavoro. Nel conteggio l'imposta alla fonte viene calcolata in base ai dati base qui inseriti.
Ingresso/mutazione/uscita
In questa scheda sono visualizzate le notifiche EMA del singolo collaboratore. Queste notifiche sono generate automaticamente nel processo di conteggio. Se necessario, le notifiche generate automaticamente possono ancora essere modificate. Se una notifica non deve essere inviata tramite ELM, è possibile selezionarla nell'anagrafica del personale come "da ignorare" e non sarà inviata. Se l'invio delle notifiche salario elettroniche non è attivo, quest'area non è visualizzata nell'anagrafica del personale.
Certificato di salario
In linea di principio il certificato salariale viene preparato a dicembre con l'impostazione definitiva del mese. Prima dell'ultimo conteggio dell'anno verificare i testi con i singoli collaboratori. Nel menu a 3 voci vi è la possibilità di preparare il certificato salariale nel corso dell'anno.
Dossier
Nel dossier vengono archiviati automaticamente i certificati salariali e i conteggi dei salari del collaboratore. Possono essere visualizzati e scaricati. Non è possibile eliminare documenti. Nel dossier personale vi è la possibilità di aggiungere singoli documenti, ad esempio un contratto di lavoro. Questi documenti possono essere visualizzati, scaricati e nuovamente eliminati.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.